Logo Granterre

SENFTER

Il segreto dei nostri Würstel non è un segreto: la carni suine utilizzate sono scelte e controllate, senza l’aggiunta di polifosfati, allergeni o glutammato. Un gusto unico, ottenuto anche grazie all’affumicatura realizzata con legno di faggio, tipico dei boschi dell’Alto Adige. Ecco perché sono così buoni.

Würstel Wiener
Würstel Wiener

Un Würstel classico dal gusto speciale.

 

Anche senza saperlo, se pensi a un Würstel probabilmente stai pensando a un tipo Wiener. Nato intorno al diciannovesimo secolo a Vienna (wiener significa proprio viennese in lingua tedesca), questo Würstel è il più conosciuto e utilizzato: dalle bancarelle lungo le strade insieme a un panino e salse varie, fino ad arrivare alle cucine di tutta Italia e non solo.

La carne di puro suino macinata molto fine, gli aromi selezionati e l’affumicatura naturale con legno di faggio, conferiscono a tutti i Würstel Wiener Senfter il gusto classico con un tocco speciale, dato dall’attenzione con cui vengono selezionati tutti gli ingredienti durante il processo di lavorazione.

Il sapore raffinato si presta anche a diversi tipi di cottura: griglia, piastra o in acqua calda. Per ogni occasione troverai il modo di giusto di gustarli.

 
 
Allergeni

Senza Glutine

Valori nutrizionali
 

VALORI NUTRIZIONALI MEDI per 100g di prodotto

Energia 1.200 kJ / 290 Kcal
Grassi
di cui saturi
26g
10,4g
Carboidrati
di cui zuccheri
1g
1g
Proteine 13g
Sale 2,1g
 
Conservazione

Conservare in frigorifero da 0° a 4°. Una volta aperta la confezione consumare entro 2 giorni

I NOSTRI CONSIGLI

Un würstel classico si presta a un classico consumo. Dopo averlo immerso in acqua calda per cinque minuti, taglia un panino e farciscilo. Sporca con un po’ di senape (dolce o più forte, a seconda dei tuoi gusti) oppure ketchup o maionese e il piatto è pronto! Ma queste non sono le uniche salse adatte per gustare al meglio i Würstel Wiener Senfter: se cerchi un sapore deciso prova la salsa cren (o rafano); una salsa al curry è invece un tocco saporito che saprà stupirti.

 

In abbinamento ti consigliamo una fresca birra artigianale di tipo India Pale Ale, IPA,  erbacee e fruttate grazie alla generosa luppolatura che ne esalta le note dolci grazie a un’alcolicità abbastanza intensa.